Il sito del Contamination Lab di UNIBS è ora online

Il Contamination Lab di UniBS ha ora anche un sito ed è online! In un Territorio dove l’innovazione è di casa, dove le iniziative di startup vengono premiate, e in un contesto globale che vede fiorire migliaia di iniziative al giorno, essere in grado di correre insieme per far germogliare e fiorire le proprie idee è importante, e lo è ancora di più se ad affiancarti è l’Università che in Italia è ai vertici negli indici di occupabilità dei suoi laureati.

Per conoscere tutte le iniziative del CLab e dei CLabbers di Brescia, visitate il sito https://clab.unibs.it/

Grazie a Giovanna Sansoni e Franco Docchio per il lavoro che stanno portando avanti.

Ready? Steady? Go! #Netval #Summer #Conference in #Rome

In case you are not yet aware, there is a terrific opportunity to discuss about knowledge transfer in Europe. This is going to be in the next Netval Summer Conference, that will take place in Rome next September.

The 2019 Netval Summer Conference will deal with the most important issues in knowledge transfer and has been designed for KT practitioners at international level. Netval is the Italian Network for the Valorisation of Research, with 81 members from universities, public research organizations and research hospitals. We welcome attendees from around the world.

If you are in the business of technology transfer within public research institutions and universities, this is the kind of event you cannot miss. For more information, please check the following URL https://www.netvalsc2019.it/

Corso seminariale sulla proprietà intellettuale @UNIBS

Anche quest’anno, per iniziativa della professoressa Mariacristina Missale, abbiamo organizzato un ciclo di seminari per i dottorandi dell’Università di Brescia. Qui di seguito c’è il programma con gli argomenti. La partecipazione è libera e saranno tenuti in lingua inglese.

Food and Law. A Comparative Perspective

On May 23-25, at the University of Parma, the XXV Biennal Colloquium of the Italian Association of Comparative Law will take place. On an intense three-day program, there will be many interesting presentations around a topic that deals with our own life: food.

I will be giving a speech on the international legal regime of seeds and about the models of regulation adopted by states and by the international institutions, particularly as far as the implementation of the Nagoya Protocol is concerned, relative to seeds and agri-food chains and markets.

La giornata di studi in onore di Roberto Pardolesi

La giornata di studi in onore di Roberto Pardolesi – 
“Il diritto liquido: giurisprudenza e autorità indipendenti nel (c’era una volta?) sistema delle fonti” – è stata videoregistrata e, per chi volesse (ri-)ascoltarla, può farlo a questa URL:

Gli intervenuti sono stati Francesco Di Ciommo (professore Ordinario di Diritto Privato alla Luiss Guido Carli), Paolo Boccardelli (direttore della LUISS Businnes School), Giorgio Di Giorgio (direttore CASMEF LUISS), Giovanni Lo Storto (direttore generale della LUISS Guido Carli diRoma), Francesco Fimmanò (vice presidente del CDP della Corte dei Conti), Marino Ottavio Perassi (avvocato generale della Banca d’Italia), Francesco Donato Busnelli (ordinario Scuola Superiore di Pisa), Giuliano Amato (giudice della Corte Costituzionale), Guido Calabresi (professore emerito alla Yale Law School), Guido Alpa (ordinario di Diritto Civile presso la Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma), Cesare Salvi (già professore di Diritto Privato presso l’Università degli Studi di Perugia), Giulio Ponzanelli (professore di Istituzioni di diritto privato all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Nicolo Lipari (emerito di Istituzioni di Diritto Privato alla Sapienza Università di Roma), Pier Giuseppe Monateri (professore ordinario di Diritto civile all’Università di Torino), Giorgio Costantino (docente di Diritto di Procedura Civile all’Università di Roma Tre), Nicolo Lipari (professore emerito di Istituzioni di Diritto Civile presso l’Università di Roma La Sapienza), Antonio Jannarelli (progessore ordinario di diritto agrario all’Università degli Studi di Bari), Antonio Gambaro (professore ordinario di Diritto Civile all’Università degli Studi di Milano), Giovanni Doria (professore ordinario di Diritto privato all’Università di Tor Vergata Roma), Maurizio Lupoi (professore emerito di sistemi giuridici comparati all’università di Genova), Renato Rordorf (presidente della Commissione ministeriale per la riforma delle procedure concorsuali), Mario Libertini (professore ordinario di Diritto commerciale all’Università di Catania), Mirella Pellegrini (professore Ordinario di Economia presso l’Università Luiss Guido Carli), Roger van den Bergh (professor of Law and Economics at the Erasmus University of Rotterdam), Cristoforo Osti (professore ordinario di Diritto privato comparato nell’Università degli Studi del Salento, Lecce), Alessandro Zattoni (professore ordinario di Economia e gestione delle imprese della Luiss Guido Carli), Salvatore Mazzamuto (professore emerito di Diritto civile all’Università degli Studi Roma Tre), Giuseppe Niccolini (professore ordinario di diritto commerciale Università d Roma Luiss Guido Carli), Onofrio Troiano (professore presso il Dipartimento Impresa e Management Diritto Privato Luiss), Roberto Pardolesi (professore ordinario di Diritto Privato Comparato alla Luiss “Guido Carli” di Roma), Andrea Prencipe (rettore della LUISS “Guido Carli” di Roma).

Master in #Innovazione e #Proprietà #Intellettuale a #Brescia

ISFOR2000, Fondazione AIB e innexHUB organizzano un #master in #innovazione e proprietà intellettuale con moduli di innovation #management, finanza agevolata e progettazione per l’innovazione e proprietà intellettuale. Per chiunque fosse interessato, tutte le informazioni sono reperibili a questo link http://www.isfor2000.com/schedepdf/MasterUEI/Innovazione/2008BrochureInnovazione.pdf

Giornata di studi in onore di Roberto Pardolesi

Il prossimo 5 novembre, alla LUISS Guido Carli, ci sarà una giornata di studi dedicata a Roberto Pardolesi. Come si conviene quando un professore universitario va fuori ruolo per raggiunti limiti di età, Francesco Di Ciommo e Onofrio Troiano con grande dedizione e passione hanno raccolto una serie di scritti in suo onore, che saranno consegnati alla fine della giornata. 

Roberto Pardolesi professore universitario va in pensione. Roberto Pardolesi Maestro resta in servizio permanente effettivo; il suo magistero ha sempre fatto a meno di investiture formali. La sua mentorship – come si direbbe altrove – , vale a dire la sua vocazione a guidare le ricerca, stimolare la curiosità intellettuale, revocare in dubbio le certezze marmoree della scienza giuridica e costruirne altre, è stata una dote innata, che non aveva un prima e non avrà un dopo. E la generosità con la quale ha accolto generazioni di studenti, divenuti poi avvocati, magistrati, manager, professori a loro volta, credo abbia pochi eguali nella storia recente dell’Università italiana. 

Per chi lo conosce da vicino, Roberto Pardolesi è stato molto più che una guida scientifica e un Maestro. E’ stato un amico, un fratello maggiore, un padre, all’Università, come al Foro italiano, come nelle vite di tutti i giorni, quando i percorsi umani e familiari si intrecciano con le vicende professionali, ricordandoci che prima di tutto siamo persone e che, proprio per questo, dobbiamo sempre tenere la schiena diritta e tener fede alle cose in cui crediamo.

Un giorno a Foggia, alla fine di un convegno, ho sentito rivolgere al prof. Pardolesi uno dei complimenti più belli e raffinati che un altro collega potesse formulare. Dopo una relazione di quelle per le quali serviva una doppia bombola d’ossigeno anche soltanto per ascoltarla, Antonio Padoa Schioppa lo salutò dicendo: “Roberto, sei un incendiario di cervelli”. Al nostro Maestro piromane, che non ha smesso un giorno di dar da mangiare alle nostre menti, rivolgo il mio augurio per la giornata di studi e per tutto quello (ancora molto) che Roberto Pardolesi Maestro farà insieme alla sua Scuola. 

Article (with Massimo Barbieri) on #business #method #patents now out on DIMT

The DIMT (diritto mercato tecnologia) law journal has just published an article I wrote with Massimo Barbieri on business method patents at the European Patent Office. The article can be downloaded for free at http://www.dimt.it/index.php/it/la-rivista/17083-la-brevettabilita-dei-metodi-per-attivita-commerciali-alla-luce-della-recente-giurisprudenza-dell-ufficio-europeo-dei-brevetti

We offer very interesting quantitative data about patenting activities for business method patent and granting trends at the EPO. Comments and observations are welcome. Feel free to post yout comments here.

AIDA on Artificial Intelligence

The annual meeting of AIDA (the Italian Association for Coryright) is set to take place in Milan, next September 21, 2018. Here is the flyer with the full program. Impressive roster of speakers for a very hot topic like #artificialintelligence and #intellectualproperty.